1 / 4
Des Moines Menace
Nel panorama in costante cambiamento del calcio statunitense, poche squadre hanno ottenuto maggiore successo della nostra Des Moines Menace. Fieri di una storia che ha avuto inizio nel 1994, siamo diventati una delle organizzazioni calcistiche più consolidate del paese. Le nostre squadre offrono ai loro appassionati tifosi un intrattenimento divertente e adatto a tutta la famiglia, con i massimi livelli di gioco. Grazie ai programmi giovanili, Des Moines Menace è al servizio di migliaia di famiglie nella comunità, diffondendo la gioia e l’entusiasmo per questo sport.
Siamo fieri della nostra tradizione di sviluppo di squadre vincenti e talenti di massimo livello. Dalla stagione inaugurale, nel 1994, abbiamo raggiunto 17 spareggi nella Premier Development League (rinominata USL League Two prima della stagione 2019), avanzando tra le quattro finaliste in cinque occasioni. Des Moines Menace vanta uno straordinario elenco di allievi, con oltre 175 ex giocatori che hanno ottenuto contratti professionali, fra cui oltre 30 che hanno giocato in squadre della Major League Soccer.
La Menace Soccer Foundation, un’organizzazione no profit 501(c)3, promuove la partecipazione e l’interesse dei giovani per il calcio. La fondazione include il programma Junior Menace, tornei giovanili e campi estivi/allenamenti. Per i principianti di età compresa fra i 3 e i 9 anni, il Junior Menace sviluppa le competenze fondamentali e la passione per il calcio. Inoltre, ospitiamo tre tornei giovanili annuali per ragazzi e ragazze, oltre a campi estivi e allenamenti condotti dai giocatori della squadra principale Menace.
2 / 4
2023 in Review
Da quasi trent’anni, il Des Moines Menace riunisce giocatori di ambienti diversi, andando oltre la semplice competitività per promuovere un senso di comunità. Quando varcano i cancelli dello stadio, giocatori, allenatori e tifosi mettono da parte le rispettive differenze, convogliando la loro passione nella costruzione di un ambiente inclusivo in cui tutti sono accolti.
Nel 2023, abbiamo avuto il privilegio di ospitare Briana Scurry a Des Moines. I suoi successi sul campo di gioco sottolineano l’importanza di un supporto completo ai giocatori. Ha apertamente condiviso il suo percorso di giocatrice afroamericana gay dichiarata, parlando anche delle sfide di un infortunio che l’ha costretta ad abbandonare la carriera sportiva, causandole problemi di salute mentale. Briana Scurry ha preso parte alla serata dedicata alla Sensibilizzazione sul tema della Salute Mentale, confrontandosi con la squadra e la comunità durante tutta la sua visita.
Il Des Moines Menace continua a promuovere un gioco del calcio inclusivo per tutti i generi, simboleggiato dalla memorabile serata Pride Night. Celebrando la vittoria di 6 a 0, i membri della squadra hanno indossato con fierezza magliette vendute a favore dell’ente Iowa Safe Schools, condividendo le gioie del calcio con tutti i Dipendenti di Krause Group.
3 / 4
Community
In tutta la stagione, il Des Moines Menace ha instaurato relazioni significative con diverse organizzazioni comunitarie. Questo coinvolgimento attivo si basa anche su attività di volontariato e di collaborazione con partner di prestigio, come Iowa Safe Schools per il Pride Night, la Food Bank of Iowa per le iniziative Kick Out Hunger, e l’Animal Rescue League of Iowa per gli eventi Paws on the Pitch.
Nel 2023, ci siamo dedicati ad attività di volontariato con Oakridge Neighborhood Services e abbiamo espresso la nostra solidarietà a Unravel Iowa, che aiuta chi lotta contro i tumori pediatrici e i sopravvissuti alla malattia. Abbiamo anche reso onore alle forze militari statunitensi e al personale di pronto intervento con serate dedicate al riconoscimento del loro servizio alla collettività. Queste partnership con la comunità rispecchiano la nostra deliberata intenzione di esercitare un impatto positivo al di là del calcio e di promuovere l’unità, arricchendo il tessuto sociale di Des Moines. Grazie al nostro coinvolgimento attivo, abbiamo rafforzato la nostra reputazione di impresa socialmente responsabile, adottando concretamente i valori dell’inclusività, della compassione e del dovere civico.
4 / 4
Future Vision
Le fondamenta del Des Moines Menace poggiano sulla sua capacità di formare squadre di successo. Sugli spalti, sul campo o nei raduni locali a supporto delle squadre nazionali statunitensi, cerchiamo di esprimere i nostri valori attraverso il calcio. Quest’anno, il nostro allenatore, Troy McKerrell, è stato selezionato per partecipare all’Inaugural USL DEI Program, USL Forward. È per noi un privilegio che il coach McKerrell abbia scelto la nostra squadra e che si dedichi pienamente a ciò che serve per integrare l’inclusività nella professione di allenatore. Crediamo che quanto Troy ha appreso da questa esperienza, abbinato al suo precedente ruolo di giocatore della nostra squadra nel 2015, sia cruciale per continuare a consolidare e sviluppare un programma eccellente sia sul campo di gioco che all’esterno.
“Sono entusiasta di servire da modello per altri allenatori di colore e di rappresentare il Des Moines Menace con la mia partecipazione al programma USL Pro Preseason Residency. Ispirare gli altri mi appassiona e questa è un’occasione importante per farlo e anche per illustrare la diversità degli spogliatoi nelle leghe di calcio americane. Sono grato che la lega mi abbia selezionato per partecipare e apprezzo la volontà del Des Moines Menace di invitarmi a braccia aperte nella loro sede”.
— Coach McKerrell
Il Des Moines Menace aspira a sviluppare ulteriormente la sostenibilità ambientale passando interamente alla vendita di biglietti digitali per ridurre i rifiuti di carta e promuovere una biglietteria ecologica, eliminando anche la plastica usa e getta dai nostri stadi ed eventi. Prevediamo di istituire partnership con organizzazioni ambientali locali per partecipare ad iniziative capaci di influenzare positivamente la comunità ed il pianeta. Inoltre, intendiamo coinvolgere i tifosi in attività ecologiche, in occasione di partite ed eventi finalizzati a promuovere comportamenti sostenibili come il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti, contribuendo così ad un futuro più sostenibile per tutti.